Quarta di copertina
Tutti i testi costruiscono aspettative nei propri fruitori, alimentando
in questo modo la continuità e l’intensità della loro
attenzione.
Quando leggiamo, ascoltiamo, vediamo un testo letterario, sonoro o visivo,
siamo sempre tesi ad aspettare quegli sviluppi che il testo ci induce
a prevedere. Talvolta il seguito della nostra esperienza conferma subito
le nostre aspettative. Talaltra siamo invece costretti a riformularle
una o più volte, e ad attendere a lungo prima che vengano in qualche
modo soddisfatte.
E' proprio in questi percorsi emotivi iscritti nel testo, e di conseguenza
indotti nel fruitore, che sta la qualità estetica (e retorica)
del testo stesso. Attraverso la loro analisi è possibile capire
come un testo mantenga alta l’attenzione nel suo pubblico, ed è
possibile dare un senso più preciso a nozioni come quella di ritmo,
anche per testi non strettamente estetici.
Daniele Barbieri traccia qui le linee di una teoria della tensione e del
ritmo, attraversando diversi linguaggi, modi e registri di espressione
emblematici, dalla poesia al racconto letterario, dal fumetto al cinema,
dalla televisione all’adventure game interattivo, dal drammatico
al comico, arrivando – dopo una serie di analisi testuali e l'abbozzo
di un’estetica e di una retorica fondate su queste nozioni –
al problema dell’ascolto musicale, di come cioè la qualità
dell’attenzione dell’ascoltatore influenzi il modo di comprendere
la musica e il suo significato.
Sommario
0. INTRODUZIONE
1. L’INFINITO
1.1. Segmentazione del testo
1.2. La nostra analisi
1.3. Il Primo segmento
1.4. Il Secondo segmento
1.5. Il Terzo segmento
1.6. Il Quarto segmento
1.7. Le tensioni dell’Infinito
2. TEORIA DELLA TENSIONE
2.1. L’aspettativa
2.1.1. Testo estetico e aspettativa
2.1.2. Aspettativa e livelli formali
2.2. Aspettativa e significato
2.2.1. Ridondanza e significato
2.2.2. Il significato incorporato
2.2.3. Significato ipotetico, evidente, determinato
2.2.4. Il termine percettivo
2.2.5. I livelli formali dell’Infinito
2.3. Forme e gerarchie di tensioni
2.3.1. Termine percettivo e forma
2.3.2. Termini percettivi e processo interpretativo
2.3.3. Gerarchie di forme
2.4. La ripetizione. Costruzioni di crescendo
2.4.1. Ripresa
2.4.2. Sfondo
2.4.3. Iterazione ostinata e saturazione
2.5. L’indebolimento della forma
2.6. L’attenzione
2.6.1. L’attenzione fluttuante
2.6.2. Gestire l’attenzione
3. TEORIA DEL RITMO
3.1. Che cos’è il ritmo
3.1.1. Schema
3.1.2. Iterazione
3.1.3. Tempo
3.1.4. Forme aperte e forme chiuse
3.2. Ritmo e isotopia
3.3. Il rilievo
3.3.1. Il rilievo come meccanismo coesivo
3.3.2. Rilievo e novità
3.3.3. Rilievo da posizione
3.4. Livelli di primo piano e livelli di sfondo. Livelli eminenti
3.5. Misurare il ritmo
3.5.1. Descrizioni quantitative.
3.5.2. Il tempo di riferimento e l’attenzione
3.5.3. I rapporti tra le grandezze in gioco
3.5.4. Effetti di crescendo
3.6. Ritmi di tensioni
4. IL RACCONTO
4.1. Macrostrutture
4.1.1. Il racconto come successione di azioni
4.1.2. Il racconto come architettura di azioni
4.1.3. Il racconto come percorso di ipotesi costruttive
4.2. Microstrutture
4.3. Intreccio
4.4. Qualcosa era successo
5. SYLVIE
5.1. L’andamento di Sylvie
5.2. Linee di analisi del testo
5.3. Una comparazione musicale
5.4. Rilettura e ricchezza del testo
5.5. L’analisi tensiva di Sylvie
6. RACCONTI PER IMMAGINI
6.1. Creazione di rilievo
6.2. Rilievo e racconto
6.3. Il testo pubblicitario e il videoclip
6.4. Rilievo e topicalizzazione narrativa
6.4.1. Topic e comment
6.4.2. Rilievo narrativo e rilievo visivo
6.5. The Dark Knight Returns
6.6. Il cuore rivelatore
6.7. Fuochi
7. RIDERE CON RITMO
7.1. Ritmi comici e ritmi narrativi
7.2. Modelli tensivi dell’umorismo a fumetti
7.3. Cucù al salamone
8. RIVEN
8.1. L’enunciazione nell’adventure game
8.2. Tensioni e ritmo
8.3. Opera chiusa
9. VIAGGIO A MONTEVIDEO
9.1. Il Primo segmento
9.2. Il Secondo segmento
9.3. Il Terzo segmento
9.4. Il Quarto segmento
9.5. Il viaggio del lettore
10. META-TEORIA
10.1. Metafisica tensiva
10.2. Tempo, senso, novità
10.3. Del senso
11. ESTETICA
11.1. La parola letteraria
11.1.1. La prensione del senso
11.1.2. La tensione e il bello
11.2. Funzione poetica e funzione estetica
11.3. Livelli eminenti e testo estetico
11.4. Il testo non sequenziale
11.5. Il bello e l’artistico
12. L’ASCOLTO MUSICALE
12.1. Il significato in musica
12.1.1. Il significato convenzionale in musica
12.1.2. Il significato in assenza, o significato designativo
12.1.3. Capire la musica
12.1.4. Gli affetti
12.2. Senso in musica e ascolto
12.3. La musica contemporanea: estetica e “pressione semantica”
13. BIBLIOGRAFIA
Se
qualcosa non va tecnicamente, segnalatelo a . |